
Spesso si parla di contenuti per il proprio blog ma cos’è meglio produrre, e condividere, per la promozione del proprio brand?
Il contenuto è qualcosa che da valore, e promuove, ciò che si ha da proporre.
Esistono diversi tipi di contenuti e oggi voglio descrivertene 5.
TESTO
Il contenuto testuale è sostanzialmente un articolo che descrive, appunto attraverso la scrittura, il prodotto, o servizio, che vuoi andare a proporre.
È un’ottima fonte di alimentazione per i blog aziendali perché, se ben strutturati, aumentano l’indicizzazione del tuo sito web, andando ad aumentarne la visibilità.
Inoltre, un blog con molti articoli di qualità, aumenta l’autorevolezza del sito e di conseguenza del suo autore, dandogli così la possibilità di aggiudicarsi una buona fetta di mercato proprio grazie agli utenti che vanno a ricercare informazioni inerenti a quel brand attraverso il suo blog.
IMMAGINI
Le immagini sono un contenuto più immediato rispetto a un articolo. Una buona foto può essere molto più comunicativa.
Purtroppo in alcune situazioni non è possibile pubblicare degli articoli o la comunicazione testuale non sarebbe ugualmente efficace.
Immagina, ad esempio, la foto di una torta per promuovere la tua pasticceria; è molto più comunicativa a differenza della ricetta di come realizzarla, non credi?
Naturalmente ciò non ti vieterà di pubblicare un articolo dedicato a quel dolce, dove andrai a descrivere storia e procedimenti per realizzarlo.
VIDEO
Se trascorri parte del tuo tempo libero sui social network, sicuramente vedrai anche tu quanti video diventano virali.
I contenuti video non sono solo spot televisivi, o gaffe degli utenti, ma possono diventare dei veri e propri tutorial e strumenti di comunicazione.
Immagina di essere sempre lo stesso pasticcere che ha scattato la foto e poi ha scritto la ricetta della torta: perché non registrare un video dove illustrerai tutti i procedimenti per realizzare il dolce senza errori?
AUDIO
Poi abbiamo i contenuti audio, come ad esempio i Podcast, dove puoi creare una tua rubrica e farti ascoltare, ad esempio, da chi non ha tempo, o voglia, di leggere i tuoi articoli ma preferisce ascoltarti mentre va in ufficio, o in pausa pranzo.
BROCHURE
Come ultimo contenuto ho voluto tenere le Brochure. Old but gold.
Il contenuto cartaceo, quello che consegni ai tuoi clienti, o potenziali tali, ai meeting e workshop. Questo tipo di contenuto non è fuori moda, o obsoleto, come molti sostengono.
Per alcune realtà lavorative è utile, per altre no.
Dovrai capire tu, con la tua esperienza, e un buono studio della tua nicchia di potenziali clienti, quale tipo di contenuto è utile o meno.
Qui ho voluto esporti i principali ma non è detto che siano tutti necessari per la promozione dei tuoi servizi.
E tu, quali contenuti preferisci? Scrivilo nei commenti.
Ciao!